Salta al contenuto
  • Testimonianze
  • Video Gallery
  • Blog
  • Contatti
  • it
    • fr
Menu
  • Testimonianze
  • Video Gallery
  • Blog
  • Contatti
  • it
    • fr
  • Home
  • Azienda
  • Perché sceglierci
  • Certificazione CE
  • PC Industriali
    • PC fanless
    • Rack
    • Custom
Menu
  • Home
  • Azienda
  • Perché sceglierci
  • Certificazione CE
  • PC Industriali
    • PC fanless
    • Rack
    • Custom
  • Home
  • Azienda
  • Perché sceglierci
  • Certificazione CE
  • PC industriali
    • PC fanless
    • Rack
    • Custom
  • Testimonianze
  • Video Gallery
  • Blog
  • Contatti
  • itItaliano
    • frFrançais
Menu
  • Home
  • Azienda
  • Perché sceglierci
  • Certificazione CE
  • PC industriali
    • PC fanless
    • Rack
    • Custom
  • Testimonianze
  • Video Gallery
  • Blog
  • Contatti
  • itItaliano
    • frFrançais
Prova Gratuita

Blog

cpu fanless

CPU fanless: come funziona un processore senza ventola?

Quando si tratta di computer da utilizzare in ambito industriale, sono molte le caratteristiche “tecniche” che si sentono nominare, ognuna con una sua funzione precisa, ognuna indicata per uno specifico contesto. Una di queste è la CPU fanless.

Ma cos’è di preciso e perché è così importante?

In questo articolo andremo a trattare proprio questo, spiegando come si raffredda il processore nei PC, cosa succede in caso di surriscaldamento, e dove è particolarmente indicata una CPU senza ventole. Facendo tutto il possibile per evitare tutti quei concetti e termini tecnici che conoscono solo Fabio dell’IT e i suoi due cugini – anche loro nell’IT.

Che cos’è una CPU fanless

Una CPU fanless è un processore il cui TDP (Thermal Design Power) non necessita di ventole per dissipare il calore prodotto durante l’operatività.

Questo non significa che il processore sia meno potente. Semplicemente, è stato ingegnerizzato per produrre meno calore e per consumare meno.

Come si raffredda il processore

Il processore si raffredda tramite un dissipatore. I due principali tipi di dissipatori sono: 

  • dissipatore attivo (con ventola): il calore prodotto dal processore viene dissipato attraverso delle ventole di raffreddamento
  • dissipatore passivo (senza ventola – fanless): il calore prodotto dal processore viene dissipato tramite il case in alluminio.

I processori che hanno un TDP superiore a 35W devono essere raffreddati con dissipatore attivo, mentre i processori che hanno TDP da 35W in giù possono essere raffreddati con dissipatore passivo.

Cosa succede se il processore si surriscalda

Se il processore si surriscalda, si rischia che il sistema vada in overtemperature protection e – appunto per proteggersi dal surriscaldamento – interrompa improvvisamente le attività e si spenga, fino a che non torna a temperature normali. 

E se succede per esempio durante un ciclo di produzione… può causare malfunzionamenti più o meno severi fino anche a danni irreversibili al sistema.

Per questo motivo è importante che il dissipatore sia idoneo al carico di lavoro della CPU. In caso contrario, le conseguenze possono ripercuotersi nell’intero ciclo produttivo, ad esempio attraverso dei fermi macchina, o anche negli output di lavorazione.

Per approfondire leggi il nostro articolo: Come controllare la temperatura del tuo pc

A cosa serve una CPU senza ventole e dove si utilizza

Proprio per la sua conformazione, una CPU senza ventole è molto utile in ambito industriale, particolarmente in ambienti con condizioni gravose come produzioni / magazzini con polveri o residui di produzione, ambienti umidi, oppure ancora produzioni alimentari con farine, oli, o altre sostanze.

Questo perché, se utilizzati in contesti di questo tipo, le ventole di raffreddamento del PC rischiano di risucchiare polveri, particelle, umidità o altri residui di produzione, che accumulandosi all’interno del case possono danneggiare severamente il PC.

I computer con CPU fanless, invece, offrono totale resistenza a umidità e polveri, proprio perché non hanno ventole che potrebbero risucchiare queste particelle. L’integrità e la piena operatività della macchina vengono così interamente preservate. 

In questo modo, il PC può operare a pieno regime anche se posizionato in un totem interattivo all’aperto, in un laboratorio alimentare con farine, o in una macchina di taglio lamiera dove polveri e scarti di produzione sono all’ordine del giorno.

Ecco perché i PC fanless vengono di gran lunga preferiti in ambienti industriali.

La soluzione per la tua azienda: i PC fanless di Kimera Computer

Per tutti questi motivi, i Kimera Computers sono per la maggior parte realizzati con tecnologia fanless. A catalogo se ne possono trovare in formato box, slim e rack, per adattarsi ai diversi contesti operativi in cui devono essere integrati. 

Ognuno poi ha diverse specifiche a livello di CPU e connettori, e può essere personalizzato per realizzare il custom pc che si adatta meglio al tuo progetto.

Infine, tutti i Kimera sono protetti da 3 anni di garanzia e certificati CE, soddisfacendo i requisiti di conformità previsti dalle norme comunitarie applicabili.

E – cosa ancora più importante – vengono realizzati interamente nel nostro laboratorio in Italia, con consegna e assistenza tecnica dedicata in 3-5 giorni lavorativi.

Cliccando sul link puoi trovare tutti i nostri PC fanless

Per qualsiasi altra domanda sulle CPU fanless, o per ricevere una consulenza gratuita con i nostri tecnici, puoi contattare il nostro team qui sotto.

Hai bisogno di un PC industriale?

Chiedi subito un preventivo gratuito!


> Potrebbe anche piacerti
componenti pc industriale

Cos’è un PC industriale e quali sono i compenenti migliori

pc industriali silenziosi

PC industriali silenziosi: con Kimera Computers è possibile

Come realizzare un sistema all-in-1 di videosorveglianza IP flessibile e compatto, senza rinunciare all’affidabilità

Lascia un commento Annulla risposta

CPU fanless: come funziona un processore senza ventola?

L'autore
Alessandro De Salvo

Alessandro De Salvo

Alessandro De Salvo è il responsabile del reparto tecnico di Kimera Computers. Finiti gli studi, ha deciso di proseguire nel mondo IT, collaborando con aziende di informatica locali. Lavora in Kimera Computers da oltre 5 anni, e da 3 ne è diventato il responsabile tecnico. Se non sta assemblando PC, lo si può trovare ad allenare le sue squadre di basket o a fare maratone di Harry Potter con il suo cane Dylan.
Leggi altro
Kimera Computers - PC industriali waterproof

Pc industriali waterproof: perchè scegliere Kimera Computers

Leggi Tutto »
Kimera Computers intervistata a Radio Canale Italia

Kimera Computers intervistata a Radio Canale Italia

Leggi Tutto »
cpu fanless

CPU fanless: come funziona un processore senza ventola?

Leggi Tutto »
assistenza pc industriale

Scopri quanto è importante avere un servizio di assistenza per i tuoi pc industriali

Leggi Tutto »
mini pc

I migliori Mini PC per rendere efficiente il lavoro in azienda

Leggi Tutto »
componenti pc industriale

Cos’è un PC industriale e quali sono i compenenti migliori

Leggi Tutto »

PROVA SUBITO
UN PC KIMERA…
GRATIS PER 15 GIORNI!

Ti spediamo un PC industriale KIMERA senza nessun costo, in un tempo massimo di 3-5 giorni lavorativi. Potrai utilizzarlo per 15 giorni. Se alla fine dei 15 giorni non sei soddisfatto, ce lo veniamo a riprendere senza che tu dovrai pagare nulla.

Lascia qui i tuoi dati per richiedere la prova gratuita

© Kimera Computers

P.zza Grani, 1, 35044,
Montagnana (PD)
Italia. P.IVA: 04466860238
REA: PD-448259

Azienda

  • Home
  • Azienda
  • Perché sceglierci
  • Certificazione CE
  • Testimonianze
Menu
  • Home
  • Azienda
  • Perché sceglierci
  • Certificazione CE
  • Testimonianze

Catalogo

  • PC industriali
  • Provalo 15 giorni
  • Video Gallery
Menu
  • PC industriali
  • Provalo 15 giorni
  • Video Gallery

Info

  • Assistenza
  • Clienti
  • Dove siamo
  • Blog
  • Privacy
Menu
  • Assistenza
  • Clienti
  • Dove siamo
  • Blog
  • Privacy
Facebook Youtube Instagram