Salta al contenuto
  • Testimonianze
  • Video Gallery
  • Blog
  • Contatti
  • it
Menu
  • Testimonianze
  • Video Gallery
  • Blog
  • Contatti
  • it
  • Home
  • Azienda
  • Perché sceglierci
  • Certificazione CE
  • PC Industriali
    • PC fanless
    • Rack
    • Custom
Menu
  • Home
  • Azienda
  • Perché sceglierci
  • Certificazione CE
  • PC Industriali
    • PC fanless
    • Rack
    • Custom
  • Home
  • Azienda
  • Perché sceglierci
  • Certificazione CE
  • PC industriali
    • PC fanless
    • Rack
    • Custom
  • Testimonianze
  • Video Gallery
  • Blog
  • Contatti
  • itItaliano
Menu
  • Home
  • Azienda
  • Perché sceglierci
  • Certificazione CE
  • PC industriali
    • PC fanless
    • Rack
    • Custom
  • Testimonianze
  • Video Gallery
  • Blog
  • Contatti
  • itItaliano
Prova Gratuita

Blog

alimentatore pc industriale

Alimentatore PC industriale: scegli quello giusto per non rischiare

Ci sono alcuni dettagli, a prima vista secondari, che invece fanno tutta la differenza: 

Il libretto di istruzioni anche in italiano. Il pizzico di sale in più nell’arrosto della domenica. E l’alimentatore del PC industriale.

Perché per quanto possa sembrare scontato, il giusto alimentatore è fondamentale per l’ottimale funzionamento del computer. 

Partiamo dalle basi: in questo articolo vedremo prima a cosa serve l’alimentatore di un PC e le conseguenze di acquistare un modello troppo potente o viceversa. Poi, spiegheremo quanti Watt dovrebbe avere un alimentatore e come scegliere quello corretto per il proprio sistema. 

A cosa serve l’alimentatore di un computer?

L’alimentatore di un PC (detto anche PSU, Power Supply Unit) è la componente imprescindibile del PC: quella che permette l’accensione del dispositivo, collegandolo alla corrente elettrica e preservandone il funzionamento anche in caso di problemi elettrici.

In parole povere: senza alimentatore il PC non può funzionare – e fin qua tutti d’accordo. 

Cosa succede se si prende un alimentatore troppo (o troppo poco) potente?

Se si prende un alimentatore troppo potente, l’unica controindicazione è il costo: utilizzare un alimentatore sovradimensionato non provoca danni al sistema, ma solo una spesa più elevata. E non solo per il costo dell’alimentatore in sé (più è potente, più sale il prezzo), ma anche e soprattutto per il costo dei consumi più elevati nel lungo termine.

Se invece l’alimentatore è troppo poco potente, il sistema non riceve la giusta quantità di corrente e quindi semplicemente… non si avvia.

Quanti Watt dovrebbe avere un alimentatore

Per stabilire il giusto wattaggio di un alimentatore bisogna fare il conteggio dei consumi delle singole componenti.

Una volta ottenuta questa stima, si può stabilire qual è l’alimentatore più idoneo per il PC, in modo che non sia inutilmente sovradimensionato, ma soprattutto che non sia sottodimensionato.

L’alimentatore corretto fornirà una potenza adeguata e un’alta efficienza al sistema.

Scegli un alimentatore di qualità [e NON rischiare]

Una volta individuati i giusti Watt che deve avere l’alimentatore, è sempre bene scegliere un alimentatore di qualità e non farsi influenzare dal prezzo più basso. 

In ambito industriale è preferibile scegliere un alimentatore con determinati requisiti in termini di protezione da sovratensioni (over voltage) ed efficienza energetica.

Ma a cosa si riferisce l’efficienza energetica di un alimentatore?

L’efficienza di un alimentatore è il rapporto tra la potenza in entrata e quella in uscita. Un alimentatore efficiente dal punto di vista energetico, quindi, è quello che minimizza i consumi e produce meno calore possibile. 

Facciamo un esempio: se l’alimentatore eroga 300W alle componenti del PC e assorbe 360W dalla presa a muro, la sua efficienza è

300W/360W = 0,83 = 83%

Con un’efficienza dell’83%, questo alimentatore è molto efficiente: i 60W di differenza che non vengono erogati al PC producono soltanto calore, che deve essere disperso nell’ambiente. 

Se invece l’alimentatore eroga 300W ma assorbe 400W dalla presa a muro, la sua efficienza è:

300W/400W = 0,75 = 75%

In questo caso abbiamo un’efficienza al 75%, e quindi l’alimentatore produce ben 100W di differenza sotto forma di calore.

La quantità di calore prodotta è molto importante per scegliere l’alimentatore giusto, perché il calore influisce sulle prestazioni delle componenti del PC. Avere un alimentatore ad elevata efficienza energetica offre numerosi vantaggi quindi, non solo perché permette di ridurre i consumi nel tempo, ma anche perché offre prestazioni ed affidabilità superiori. 

Ecco perché è consigliato scegliere alimentatori con certificazione 80 Plus: una certificazione (su base volontaria da parte del produttore) che contrassegna i prodotti con un’efficienza minima dell’80%. 

I nostri PC completi di alimentatori pronti [e SICURI] per la tua attività

Tutte le soluzioni Kimera Computers sono già dotate di alimentatore, nella maggior parte dei casi anche con certificazione 80 Plus. Come i nostri PC sono progettati su specifica richiesta del cliente, anche l’alimentatore è scelto in base ai requisiti del PC realizzato, per evitare inutili sovradimensionamenti.

In questo modo, non dovrai preoccuparti di cercare voltaggi o calcolare funzioni logaritmiche per trovare l’alimentatore più sicuro e performante per il tuo PC: pensiamo a tutto noi.

Contattaci per richiedere un preventivo gratuito!

> Potrebbe anche piacerti
Quanto costano i pc industriali

Quanto costano i PC industriali?

Kimera Computers intervistata a Radio Canale Italia

Kimera Computers intervistata a Radio Canale Italia

[Caso studio] Ecco perché i Kimera Computers sono i PC perfetti per l’utilizzo H24 in Totem Interattivi

Lascia un commento Annulla risposta

Alimentatore PC industriale: scegli quello giusto per non rischiare

L'autore
Alessandro De Salvo

Alessandro De Salvo

Alessandro De Salvo è il responsabile del reparto tecnico di Kimera Computers. Finiti gli studi, ha deciso di proseguire nel mondo IT, collaborando con aziende di informatica locali. Lavora in Kimera Computers da oltre 5 anni, e da 3 ne è diventato il responsabile tecnico. Se non sta assemblando PC, lo si può trovare ad allenare le sue squadre di basket o a fare maratone di Harry Potter con il suo cane Dylan.
Leggi altro
Kimera Computers - PC industriali waterproof

Pc industriali waterproof: perchè scegliere Kimera Computers

Leggi Tutto »
Kimera Computers intervistata a Radio Canale Italia

Kimera Computers intervistata a Radio Canale Italia

Leggi Tutto »
cpu fanless

CPU fanless: come funziona un processore senza ventola?

Leggi Tutto »
assistenza pc industriale

Scopri quanto è importante avere un servizio di assistenza per i tuoi pc industriali

Leggi Tutto »
mini pc

I migliori Mini PC per rendere efficiente il lavoro in azienda

Leggi Tutto »
componenti pc industriale

Cos’è un PC industriale e quali sono i compenenti migliori

Leggi Tutto »

PROVA SUBITO
UN PC KIMERA…
GRATIS PER 15 GIORNI!

Ti spediamo un PC industriale KIMERA senza nessun costo, in un tempo massimo di 3-5 giorni lavorativi. Potrai utilizzarlo per 15 giorni. Se alla fine dei 15 giorni non sei soddisfatto, ce lo veniamo a riprendere senza che tu dovrai pagare nulla.

Lascia qui i tuoi dati per richiedere la prova gratuita

© Kimera Computers

P.zza Grani, 1, 35044,
Montagnana (PD)
Italia. P.IVA: 04466860238
REA: PD-448259

Azienda

  • Home
  • Azienda
  • Perché sceglierci
  • Certificazione CE
  • Testimonianze
Menu
  • Home
  • Azienda
  • Perché sceglierci
  • Certificazione CE
  • Testimonianze

Catalogo

  • PC industriali
  • Provalo 15 giorni
  • Video Gallery
Menu
  • PC industriali
  • Provalo 15 giorni
  • Video Gallery

Info

  • Assistenza
  • Clienti
  • Dove siamo
  • Blog
  • Privacy
Menu
  • Assistenza
  • Clienti
  • Dove siamo
  • Blog
  • Privacy
Facebook Youtube Instagram